
Bioedilizia e casa ecologica, perché sono il futuro?
5 Febbraio 2024
Case ecologiche in calce e canapa: sono più sicure?
4 Marzo 2024EvoEdilizia è un termine coniato da Enosi per sintetizzare la filosofia che sta alla base del nostro concetto di edilizia.
Cosa significa EvoEdilizia? Lo dice la parola stessa, è un’evoluzione dell’edilizia.
Ma evoluzione in che senso? Facciamo una rapida premessa introduttiva, così tutto sarà più chiaro.
L’edilizia è tra i settori più inquinanti a livello mondiale, sia in termini di consumo di risorse sia di emissioni di CO2 . Al recente COP25 di Madrid dalla Global Alliance for Buildings and Construction sono stati illustrati i dati reali relativi alle emissioni inquinanti derivanti dal settore dell’edilizia:
- l’edilizia è responsabile del 39% di tutte le emissioni globali di CO2 nel mondo
- l’edilizia assorbe il 36% dell’intero consumo energetico globale
- l’edilizia è responsabile del 50% delle estrazioni di materie prime
- l’edilizia è responsabile del consumo del 33% dell’acqua potabile. In questo scenario, l’Italia è al primo posto in Europa nella classifica delle emissioni medie di CO2 da edifici.
Le emissioni inquinanti sono in parte derivanti dai processi produttivi da cui si ottengono i materiali da costruzione, e in minima parte sono dovuti alle attività di cantiere. Le emissioni inquinanti derivano in misura maggiore dal ciclo di vita dell’edificio stesso, cioè dal suo consumo energetico, soprattutto quando l’edificio è alimentato da combustibili fossili ed energia non rinnovabile.
Di questa situazione finalmente si è preso atto a livello europeo e quest’anno è stata emanata la direttiva europea sulle case green (EPBD) che pone precisi obblighi sui nuovi edifici e sull’adeguamento degli edifici esistenti.
Edilizia sostenibile: come saranno le case del futuro?
Dunque l’edilizia tradizionale, per come l’abbiamo intesa fino ad oggi, inquina moltissimo. Per queste ragioni, anche il mondo dell’edilizia, finalmente e con grande ritardo, è stato interessato dal processo di transizione ecologica. Non è sufficiente un miglioramento o un adeguamento di alcune tecnologie, ma nel settore dell’edilizia si dovrà fare molto di più: è necessario un cambio di paradigma che ci porti a concepire l’edilizia in modo evoluto rispetto al passato, sia in termini di ecosostenibilità che di biocompatibilità.
Al fine di rappresentare il modello di edilizia adottato da Enosi per interpretare al meglio questa transizione, abbiamo coniato il termine EvoEdilizia: un’edilizia “evolutiva” che supera tutti i problemi ambientali generati dall’edilizia tradizionale e che va verso un’edilizia di qualità, ecosostenibile e biocompatibile.
- Un’evoluzione del cemento armato verso strutture portanti in legno o in acciaio.
- Un’evoluzione delle pareti in laterizio verso il biomattone realizzato in legno di canapa e calce naturale.
- Un’evoluzione dell’inquinamento da emissioni verso l’edificio NZEB: consumi ridotti, no gas e solo energia elettrica prodotta quasi interamente da fonti rinnovabili.
- Un’evoluzione dei materiali tradizionali verso materiali con zero emissioni VOC per la massima salubrità e biocompatibilità
- Un’evoluzione degli impianti domestici verso un unico impianto integrato, ottimizzato e governato dalla domotica.
L’EvoEdilizia di Enosi, tra tutte le soluzioni della bioedilizia, raggiunge i massimi livelli di ecosostenibilità e biocompatibilità. Non ci può essere innovazione e benessere se non c’è sostenibilità ambientale.
Vuoi sapere di più? Seguici sui nostri canali o contattaci a info@bioedilizia-enosi.it