
Benessere abitativo
23 Ottobre 2023
Case in bioedilizia: benessere abitativo a livello superiore
16 Gennaio 2024Vi sono molte caratteristiche che rendono uniche e speciali le case ecologiche Enosi in calce e canapa, tra tutti i vantaggi ce n’è uno, che possiamo considerare la più importante: le case in calce e canapa sono le case del benessere abitativo.
Il benessere abitativo è ciò che contraddistingue le case Enosi. Per benessere abitativo non intendiamo un concetto astratto, ma ci riferiamo ad una percezione psicofisica reale e quindi misurabile.
Entrando in una casa realizzata in calce e canapa, si percepisce immediatamente un’atmosfera diversa dalle altre case. Anche senza la consapevolezza di quanto stiamo per dire, puoi intuire immediatamente che sei in un posto in cui semplicemente stai bene.
Le unità di misura del benessere abitativo
Cerchiamo di capire il perché e per farlo noi di Enosi vogliamo misurare il benessere, in termini oggettivi.
°C - % - μg/mc – dBA – s – ppm –
sono simboli che letti così ti dicono poco o niente, ma per noi sono importantissimi perché sono le unità di misura dei vari parametri con i quali andiamo a definire il concetto di benessere abitativo.
- Temperatura: è importante che all’interno dell’ambiente abitativo si percepisca uno stato di neutralità termica che garantisce uno stato di benessere nella stanza. Spesso gli impianti di riscaldamento o raffreddamento possono seccare l’aria o ridurre l'umidità nell'ambiente, portando a temperature interne troppo basse o alte rispetto all'ambiente esterno. Questo può causare disagio e può essere poco salutare, specialmente se ci si sposta spesso tra ambienti caldi e freddi.Insomma il punto fondamentale è che la temperatura deve essere omogenea in tutto l’ambiente. Per questo motivo è fondamentale avere un involucro performante, sia per non avere fastidiose correnti d’aria sia per contenere i consumi e di conseguenza l’inquinamento.
- Umidità: non è importante solo la temperatura, anche il controllo dell’umidità è essenziale per un benessere climatico, e questo vale all’aperto come negli spazi interni. Sull’umidità esterna possiamo fare poco, invece il valore dell’umidità degli ambienti interni, nelle case Enosi, è sempre e totalmente sotto controllo. Questo è possibile sia grazie alla naturale capacità igroscopica del biomattone in calce e canapa (che è in grado di assorbire e rilasciare naturalmente l’umidità dell’ambiente) sia grazie alla funzione di deumidificazione del sistema di VMC in caso di umidità eccessiva. L’umidità relativa è la percentuale di vapore acqueo contenuta nell’aria e si misura in (%).
- Salubrità: il biomattone in calce e canapa ha emissioni zero in termini di VOC (certificato biosafe) essendo prodotto esclusivamente con canapa biologica, calce naturale e acqua. Anche gli intonaci a base di calce sono naturali e biocompatibili. L’indice di salubrità rispetto ad una sostanza è indicato in microgrammi di VOC per metro cubo di aria (μg/mc)
- Acustica: è un aspetto troppo spesso sottovalutato. Invece l’isolamento acustico ha un ruolo importante nella definizione degli standard elevati di benessere. Una buona capacità fonoisolante Rw isola l’ambiente esterno dai rumori provenienti dall’esterno, mentre un elevato potere fonoassorbente aW riduce il riverbero interno, (il tempo di riduzione dell’intensità sonora), condizione necessaria per avere un ambiente rilassante e benefico, anche in presenza di più persone. Il rumore si misura in decibel (dB) o meglio in dBA; il riverbero si misura in secondi (s).
- Ecosostenibilità: ha un valore molto alto nella tecnologia Calce e Canapa. La quantità di CO2 assorbita dalla pianta di canapa è talmente elevata da compensare l’emissione in atmosfera di CO2 di tutte le fasi legate al ciclo produttivo. Per questa ragione il biomattone in calce e canapa ha una footprint Carbon Negative! L’unità di misura sono le parti per milione (ppm).
Ma come si fa ad avere una casa con un elevato benessere abitativo?
Occorre lavorare su due fronti: un involucro dell’edificio performante e gli impianti evoluti, o meglio l’impianto integrato domotico!
Vuoi sapere di più? Seguici sui nostri canali o contattaci a info@bioedilizia-enosi.it